
Se ti interessa scoprire o approfondire il tema delle criptovalute
Se vuoi partire dalle basi e cerchi una guida sicura
Se hai già delle conoscenze ma vuoi affidarti ad un professionista
Marshall Consulting Group ti può affiancare
Consulenza varia per approcciarsi al mondo delle criptovalute:
• Cosa dicono la legge e il fisco in merito a Bitcoin
• Come funzionano i controlli fiscali
• Come movimentare le criptovalute
• Come funziona il pignoramento
• Quando e come pagare le tasse
• Quando si ha esonero o una riduzione della tassazione


E ancora:
• Come compilare i quadri RW e RT
• Realizzo della plusvalenza
• Quando scatta la prescrizione
• Quali sono i documenti da conservare
• Quali sono le strategie da adottare con le criptovalute
Ti forniamo tutto l'aiuto di cui hai bisogno
Affidati a Marshall Consulting Group per una consulenza mirata alle tue esigenze sul campo delle criptovalute.

Contattaci per richiedere un appuntamento
Sede: Via Federico Garofoli 233/G, San Giovanni Lupatoto (VR)
Telefono: 045 8753172 – 045 8753627
E-mail: info@marshallgroup.it
Trovi i nostri orari di ufficio e il modulo per contattarci nella pagina dei contatti, in alternativa puoi inviarci una mail oppure scriverci su Whatsapp:
Puoi anche compilare il modulo sottostante
Ti contatteremo noi!
Criptovalute: concetti chiave
Una criptovaluta è una valuta digitale o virtuale protetta dalla crittografia, il che rende quasi impossibile la contraffazione o la doppia spesa. Molte criptovalute sono reti decentralizzate basate sulla tecnologia blockchain, un registro distribuito applicato da una rete eterogenea di computer.
Una caratteristica distintiva delle criptovalute è che generalmente non sono emesse da alcuna autorità centrale, rendendole teoricamente immuni alle interferenze o alla manipolazione del governo.
Blockchain
Una criptovaluta è una forma di risorsa digitale basata su una rete distribuita su un gran numero di computer. Questa struttura decentralizzata, chiamata Blockchain, consente loro di esistere al di fuori del controllo dei governi e delle autorità centrali.
La blockchain inoltre serve per garantire l’integrità dei dati transazionali, ed è quindi una componente essenziale di molte criptovalute.
Crittografia
Le criptovalute sono sistemi che consentono pagamenti online sicuri denominati in termini di “gettoni” virtuali, rappresentati da voci contabili interne al sistema. “Crypto” si riferisce ai vari algoritmi di crittografia e tecniche crittografiche che salvaguardano queste voci, come la crittografia della curva ellittica, le coppie di chiavi pubblico-private e le funzioni di hashing.
Critiche e apprezzamenti
Le criptovalute affrontano critiche per una serie di motivi, tra cui il loro utilizzo per attività illegali, la volatilità dei tassi di cambio e le vulnerabilità dell’infrastruttura sottostante.
Tuttavia, sono state anche elogiate per la loro portabilità, divisibilità, resistenza all’inflazione e trasparenza.
Capire le criptovalute
Ci sono diversi tipi di criptovaluta, la prima basata su blockchain è stata Bitcoin, che rimane ancora la più popolare e la più preziosa. Oggi ci sono migliaia di criptovalute alternative con varie funzioni e specifiche. Alcuni di questi sono cloni o fork di Bitcoin, mentre altri sono nuove valute costruite da zero.
Bitcoin è stato lanciato nel 2009 da un individuo o un gruppo noto con lo pseudonimo di “Satoshi Nakamoto”. Ad Aprile 2021, c’erano oltre 18,6 milioni di bitcoin in circolazione con una capitalizzazione di mercato totale di circa $ 2.200 miliardi.
Alcune delle criptovalute concorrenti generate dal successo di Bitcoin, note come “altcoin”, includono Litecoin , Peercoin e Namecoin , così come Ethereum , Cardano ed EOS. Oggi, il valore aggregato di tutte le criptovalute esistenti è di circa $1.5 trilioni: Bitcoin rappresenta attualmente oltre il 60% del valore totale.
Vantaggi delle criptovalute
Tra i vantaggi, le criptovalute promettono di rendere più semplice il trasferimento diretto di fondi tra due parti, senza la necessità di una terza parte fidata come una banca o una società di carte di credito. I trasferimenti sono invece garantiti dall’uso di chiavi pubbliche e private.
Nei moderni sistemi di criptovaluta, il “portafoglio” o l’indirizzo dell’account di un utente ha una chiave pubblica, mentre la chiave privata è nota solo al proprietario e viene utilizzata per firmare le transazioni. I trasferimenti di fondi vengono completati con commissioni di elaborazione minime, consentendo agli utenti di evitare le commissioni elevate addebitate da banche e istituzioni finanziarie per i bonifici.
Svantaggi delle criptovalute
Tra gli svantaggi invece la natura semi-anonima delle transazioni di criptovaluta le rende adatte per una serie di attività illegali, come il riciclaggio di denaro e l’evasione fiscale . Tuttavia, i sostenitori della criptovaluta spesso apprezzano molto il loro anonimato, citando i vantaggi della privacy come la protezione per gli informatori o gli attivisti che vivono sotto governi repressivi. Alcune criptovalute sono più private di altre.
Bitcoin, ad esempio, è una scelta relativamente povera per condurre affari illegali online, poiché l’analisi forense della blockchain di Bitcoin ha aiutato le autorità ad arrestare e perseguire i criminali. Esistono tuttavia monete più orientate alla privacy, come Dash , Monero o ZCash , che sono molto più difficili da rintracciare.
Per chi vuole approfondire
Al centro dell’attrattiva e della funzionalità di Bitcoin e di altre criptovalute è la tecnologia blockchain , che viene utilizzata per mantenere un registro online di tutte le transazioni che sono mai state condotte, fornendo così una struttura dati per questo libro mastro che è abbastanza sicura, condivisa e concordata dall’intera rete. Ogni nuovo blocco generato deve essere verificato da ogni nodo prima di essere confermato, rendendo quasi impossibile falsificare le cronologie delle transazioni.
Molti esperti ritengono che la tecnologia blockchain abbia un potenziale serio per usi come il voto online e il crowdfunding e le principali istituzioni finanziarie come JPMorgan Chase (JPM) vedono il potenziale per ridurre i costi di transazione semplificando l’elaborazione dei pagamenti. Tuttavia, poiché le criptovalute sono virtuali e non sono archiviate in un database centrale, un saldo di criptovaluta digitale può essere cancellato dalla perdita o dalla distruzione di un disco rigido se non esiste una copia di backup della chiave privata. Allo stesso tempo, non esiste alcuna autorità centrale, governo o società che abbia accesso ai tuoi fondi o alle tue informazioni personali.
Poiché i prezzi di mercato delle criptovalute si basano sulla domanda e sull’offerta, il tasso al quale una criptovaluta può essere scambiata con un’altra valuta può variare ampiamente, poiché il design di molte criptovalute garantisce un alto grado di scarsità.
Bitcoin ha subito alcuni rapidi aumenti e crolli di valore, salendo fino a $ 19.000 nel dicembre del 2017 prima di scendere a circa $ 7.000 nei mesi successivi. Le criptovalute sono quindi considerate da alcuni economisti come una moda passeggera o una bolla speculativa.
Si teme che le criptovalute come Bitcoin non siano radicate in alcun bene materiale. Alcune ricerche, tuttavia, hanno individuato che il costo di produzione di un Bitcoin, che richiede una quantità sempre maggiore di energia, è direttamente correlato al suo prezzo di mercato.
Le blockchain di criptovaluta sono altamente sicure, ma altri aspetti di un ecosistema di criptovaluta, inclusi scambi e portafogli, non sono immuni dalla minaccia di hacking. Nei 10 anni di storia di Bitcoin, diversi scambi online sono stati oggetto di hacking e furto, a volte con un bottino di “monete” per un valore di milioni di dollari.
Tuttavia, molti osservatori vedono potenziali vantaggi nelle criptovalute, come la possibilità di preservare il valore dall’inflazione e facilitare gli scambi, essendo più facili da trasportare e dividere rispetto ai metalli preziosi ed esistenti al di fuori dell’influenza delle banche centrali e dei governi.