MARSHALL CONSULTING GROUP

Ti aiutiamo ad aprire una Startup!

Marshall Consulting Group

Se vuoi investire e sviluppare la tua idea e sogni una start up

Se sei un’impresa con obiettivo di crescita rapida.
Se vuoi valutare ogni rischio e trasformarlo in un’occasione in più.
Se sei giovane e vuoi metterti in gioco,
o se vuoi ritornare in pista.

Se sei al corrente degli strumenti a disposizione dall'ordinamento italiano per start up:

A favore dell’equity, la detrazione fiscale del 50% per gli investitori in capitale di rischio e il particolare regime di favore delle stock option.

A favore dell’accesso al credito, la garanzia gratuita all’80% del Mediocredito centrale, senza valutazione del merito di credito.

Nell’aspetto amministrativo, minori oneri di costituzione (che può avvenire senza atto pubblico notarile) e di funzionamento (esenzione da imposta di bollo, diritto camerale, e altri piccoli tributi amministrativi), flessibilità di variazioni statutarie, oltre a facilitazioni nell’accesso alla finanza agevolata, nell’emissione di strumenti finanziari atipici, nella flessibilità del lavoro e dei meccanismi retributivi, nella gestione del crowdfunding.

Affida il tuo sogno a dei professionisti!Noi di Marshall Consulting Group realizziamo il tuo progetto!VelocementeCon consulenzaEsperienzaStrumenti

Marshall Consulting Group ti segue nel tuo trampolino di lancio!

Concreta.
Affidabile.

Al tuo servizio:

Consulenti con esperienza pluridecennale nel settore.
Tecnici e progettisti competenti nelle principali sfide tecnologiche e di ricerca.
Collegamenti con imprese strutturate, con le università e i loro spin-off.

Sul tuo progetto con ogni risposta:

  • all’indagine del mercato odierno e le novità fiscali;
  • al tuo business plan;
  • alla gamma completa dei servizi amministrativi necessari alla gestione della tua impresa;
  • nei servizi strategici;
  • nella gestione di strumenti di networking;
  • nel supporto organizzativo, economico, finanziario e gestionale/manageriale.
Per saperne di più
Leggi i nostri articoli sulle startup:

Dati sulle Startup

Come dice il nome stesso, la START UP è un’impresa che si caratterizza per l’obiettivo di crescita, preferibilmente una crescita rapida, molto veloce. Ciò è meno vero in Europa rispetto agli Stati Uniti, e ancor meno vero in Italia, salve rare eccezioni. Alla data del 30 giugno 2020 abbiamo oggi in Italia ben 11.496 start up; sono start up il 3,1% delle nuove società di capitali. Il 19,6 % delle…

Leggere di più


Vantaggi relativi alle fonti di finanziamento

Si è parlato di diversi vantaggi fiscali che possono essere sfruttati da parte delle startup innovative iscritte al registro imprese, sezione speciale startup. Un altro importante vantaggio derivante dall’iscrizione al suddetto Registro è la possibilità di accedere al Fondo Centrale di Garanzia, che permette, nel momento in cui si decide di procedere con l’avvio dell’impresa, la copertura…

Leggere di più


Altre agevolazioni

La previsione di un registro speciale per le startup innovative nel Registro delle Imprese è pre-ordinato alla concessione di diversi vantaggi di natura fiscale e agevolazioni. Per esempio, hanno minori oneri di costituzione, le startup sono infatti esonerate da: pagamento dell’imposta di bollo e dei diritti di segreteria abitualmente dovuti per gli adempimenti da effettuare presso il Registro…

Leggere di più


Periodo obbligatorio in cui mantenere l’investimento

Ai sensi del DM 25 febbraio 2016 e della legge di Bilancio 2017, il diritto all’agevolazione decade se, entro 3 anni dalla data in cui rileva l’investimento, si verifica una delle seguenti cause: la cessione, anche parziale, a titolo oneroso, delle partecipazioni ricevute in cambio dei conferimenti agevolati, inclusi gli atti a titolo oneroso che importano costituzione o…

Leggere di più


Investimenti agevolabili

I benefici fiscali sono correlati agli investimenti nel capitale sociale di start up innovative, effettuati sia direttamente che indirettamente per il tramite di organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) o altre società di capitali che investono prevalentemente in start up innovative. Nello specifico, le agevolazioni trovano applicazione nel caso di: conferimenti in denaro…

Leggere di più


Aliquote ordinarie

Le agevolazioni sono previste dall’art. 29 (commi 1, 4 e 7) del DL n. 179/2012 e sono riconosciute ai soggetti passivi IRPEF, di cui al Titolo I del TUIR (vale a dire persone fisiche, enti non commerciali, imprenditori individuali, soggetti che producono redditi in forma associata) ed ai soggetti passivi IRES, di cui al Titolo II dello stesso TUIR (ad esclusione delle start up innovative, degli…

Leggere di più


Le agevolazioni alle start up innovative

Le principali agevolazioni concesse alle start up innovative riguardano: l’applicazione meno rigorosa di alcune disposizioni del c.c., in particolare per quanto riguarda le procedure di copertura delle perdite; incentivi per l’assunzione di lavoratori subordinati; detassazioni dal reddito per i soggetti che investono in start up innovative; Il primo gruppo di agevolazioni riguarda tra l’altro…

Leggere di più


Start up innovative e incubatori certificati

Il Decreto Crescita introduce due figure imprenditoriali: le start up innovative e gli incubatori certificati. Le start up innovative possono costituirsi in forma di società di capitali, quindi Spa, Srl, o cooperative, con il vincolo che le azioni o quote rappresentative del capitale non devono essere negoziate su mercati regolamentati. È poi indicato il seguente insieme di requisiti, che devono…

Leggere di più


Focus di approfondimento: LE START UP INNOVATIVE

Il D.L. n.179 del 18 ottobre 2012 ha introdotto la figura delle start up innovative. Le start up innovative sono particolari società di capitali che, tuttavia, a differenza delle società a responsabilità limitata semplificate o a capitale ridotto, non si discostano dalle forme giuridiche tradizionali, ma si connotano per l’elevato contenuto tecnologico dell’attività esercitata. L’essere start up…

Leggere di più