modello 730 a partire da 60 euro

Modello 730: l'elenco dei documenti necessari

Scarica l’elenco dei documenti necessari per la compilazione del modello 730. Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati.

Scarica l'elenco

Affidati a noi per la compilazione del modello 730

Anni di esperienza ci permettono di affiancarti nella compilazione del modello 730 in maniera veloce ed efficiente.

Contattaci per richiedere un appuntamento

Sede: Via Federico Garofoli 233/G, San Giovanni Lupatoto (VR)
Telefono: 045 8753172 – 045 8753627
E-mail: info@marshallgroup.it

Trovi i nostri orari di ufficio e il modulo per contattarci nella pagina dei contatti, in alternativa puoi inviarci una mail oppure scriverci su Whatsapp:

Whatsapp

Puoi anche compilare il modulo sottostante

Ti contatteremo noi!

    Dichiaro di aver letto e accettato la politica della privacy e del trattamento dei miei dati

    Vantaggi

    I lavoratori dipendenti e i pensionati (in possesso di determinati redditi) possono presentare la dichiarazione con il modello 730. Utilizzare
    il modello 730 è vantaggioso, in quanto il contribuente:

    • non deve eseguire calcoli e pertanto la compilazione è più semplice;
    • ottiene il rimborso dell’imposta direttamente nella busta paga o nella rata di pensione, a partire dal mese di luglio (per i pensionati a
      partire dal mese di agosto o di settembre);
    • se deve versare delle somme, queste vengono trattenute dalla retribuzione (a partire dal mese di luglio) o dalla pensione (a partire dal
      mese di agosto o settembre) direttamente nella busta paga.

    Rimborsi, trattenute e pagamenti

    A partire dalla retribuzione di competenza del mese di luglio, il datore di lavoro o l’ente pensionistico deve effettuare i rimborsi relativi
    all’Irpef e alla cedolare secca o trattenere le somme o le rate (se è stata richiesta la rateizzazione), dovute a titolo di saldo e primo acconto
    relativi all’Irpef e alla cedolare secca, di addizionali regionale e comunale all’Irpef, di acconto del 20 per cento su taluni redditi soggetti a
    tassazione separata, di acconto all’addizionale comunale all’Irpef.
    Il sostituto d’imposta non esegue il versamento del debito o il rimborso del credito di ogni singola imposta o addizionale se l’importo che
    risulta dalla dichiarazione è uguale o inferiore a 12 euro.
    Per i pensionati queste operazioni sono effettuate a partire dal mese di agosto o di settembre (anche se è stata richiesta la rateizzazione).
    Se la retribuzione erogata nel mese è insufficiente, la parte residua, maggiorata dell’interesse previsto per le ipotesi di incapienza, sarà
    trattenuta nei mesi successivi fino alla fine del periodo d’imposta.

    Chi può presentare il modello 730

    Possono utilizzare il modello 730 i contribuenti che nel 2021 sono:

    • pensionati o lavoratori dipendenti (compresi i lavoratori italiani che operano all’estero per i quali il reddito è determinato sulla base della
      retribuzione convenzionale definita annualmente con apposito decreto ministeriale);
    • persone che percepiscono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente (es. integrazioni salariali, indennità di mobilità);
    • soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca;
    • sacerdoti della Chiesa cattolica;
    • giudici costituzionali, parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche elettive (consiglieri regionali, provinciali, comunali, ecc.);
    • persone impegnate in lavori socialmente utili;
    • lavoratori con contratto di lavoro a tempo determinato per un periodo inferiore all’anno;
    • personale della scuola con contratto di lavoro a tempo determinato;
    • produttori agricoli esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta (Mod. 770), Irap e Iva.

    Il modello 730 può essere utilizzato per dichiarare le seguenti tipologie di reddito:

    • redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente (es. contratti di lavoro a progetto);
    • redditi dei terreni e dei fabbricati;
    • redditi di capitale;
    • redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita IVA (es. prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente);
    • redditi diversi (es. redditi di terreni e fabbricati situati all’estero);
    • alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata, indicati nella sezione II del quadro D.

    Per maggiori informazioni consulta il documento dell'Agenzia delle Entrate:

    Modello 730 - AdE